Post

In gita senza cellulari

Immagine
  Quando il contatto umano diventa la vera connessione Un silenzio inconsueto ha accompagnato la partenza degli studenti della scuola secondaria di primo grado   dell’Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” di Martina Franca: niente notifiche, selfie, video in diretta o messaggi vocali. La loro recente gita scolastica si è trasformata in un’esperienza fuori dal comune: vivere per alcuni giorni senza l’ausilio dei telefoni cellulari. Sospendere l’uso della tecnologia, anche solo per un breve tempo, può sembrare oggi un gesto controcorrente, quasi una rinuncia. Eppure, in questo gesto si cela un valore profondo: quello di riportare i ragazzi al centro del loro essere umani, sociali, presenti. In un’et à fragile e potente come l’adolescenza, in cui si costruisce l’ identità attraverso lo sguardo degli altri, togliere lo schermo significa restituire lo spazio al volto, alla parola, alla vicinanza reale. Quando i dispositivi si spengono, si accendono le relazioni. I ragazzi impara...

Il Giro D’Italia passa da qui

Immagine
  Una festa grandiosa per un passaggio indimenticabile   Mercoledì 14 maggio 2025 approda a Martina Franca il “Giro d’Italia”, giunto all’edizione 108. Il Giro d’Italia, tra le più importanti corse ciclistiche a livello mondiale, rappresenta non solo un evento sportivo di grande richiamo, ma anche un momento di aggregazione, identit à e passione. Nato nel 1909 su iniziativa del quotidiano La Gazzetta dello Sport , il Giro ha attraversato più di un secolo di storia, raccontando l’Italia attraverso le sue strade, le sue salite epiche, i suoi campioni leggendari e l’entusiasmo delle persone che ogni anno si affacciano ai bordi delle strade per applaudire i ciclisti. Quest’anno, il passaggio del Giro d’Italia a Martina Franca costituisce un motivo di grande orgoglio per tutta la comunit à . Un’occasione unica per celebrare i valori dello sport, della resilienza e della sana competizione. L’Istituto Comprensivo "Guglielmo Marconi" coglie con entusiasmo questo momento per r...

Un sogno possibile: Simonetta Gola incontra gli studenti del nostro Istituto

Immagine
  "Diario di un sogno possibile" Il 5 maggio 2025, la sala consiliare del Comune di Martina Franca ospiter à un incontro davvero speciale: protagonista sar à Simonetta Gola, responsabile della comunicazione di Emergency e curatrice del libro "Diario di un sogno possibile" , biografia intensa e appassionata di Gino Strada, medico, attivista e fondatore di Emergency. Un incontro fortemente atteso da tutti gli studenti che si sono confrontati attivamente con la figura di Gino Strada e della sua Emergency; un incontro rimandato ed atteso come accade con le cose belle, quelle che ci spingono ad avere speranza. A sognare, appunto. Gino Strada è stato molto più di un chirurgo: è stato un visionario, un instancabile difensore dei diritti umani, un uomo che ha scelto la via della cura e della pace in luoghi devastati dalla guerra. Con Emergency, organizzazione umanitaria da lui fondata nel 1994 insieme a Teresa Sarti, ha costruito ospedali, ambulatori e centri chirurgici...

Spalancare le porte ai “perché”

Immagine
  Il Maggio dei Libri Ogni anno, con l’arrivo della primavera, si rinnova l’appuntamento con Il Maggio dei Libri , la campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. L’iniziativa nasce con l’intento di sottolineare il valore sociale dei libri e della lettura, incentivandone la diffusione anche al di fuori dei luoghi tradizionali, come biblioteche e scuole, per raggiungere contesti più ampi e trasversali. I principi fondanti della manifestazione si basano sulla convinzione che leggere sia uno strumento fondamentale per la crescita personale, la cittadinanza attiva, la coesione sociale e lo sviluppo culturale del Paese. La lettura viene così proposta non solo come atto individuale, ma come esperienza collettiva e coinvolgente, capace di costruire ponti tra generazioni, culture e punti di vista differenti. Partecipare al Maggio dei Libri significa aderire a un movimento culturale che vuole rendere i libri protagonisti della vita quotidian...

Educare alla storia è educare alla libertà!

Immagine
 25 aprile, Festa della Liberazione Il 25 aprile rappresenta una delle date più significative nella storia della Repubblica Italiana: è il giorno in cui si celebra la Festa della Liberazione, in ricordo della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza durante la Seconda guerra mondiale. È una giornata di festa civile, ma soprattutto un momento di riflessione collettiva sui valori fondanti della nostra democrazia: la libert à , la giustizia, la solidariet à , la pace. Questa ricorrenza non è solo il ricordo di un fatto storico, ma un patrimonio di valori che ancora oggi ci guida. Il 25 aprile 1945 segna l’inizio di una nuova epoca per l’Italia, libera dal regime fascista e pronta a costruire uno Stato fondato sulla Costituzione, nata proprio da quell’esperienza di lotta e di rinascita. La Liberazione è stata possibile grazie al coraggio dei partigiani, delle donne e degli uomini che hanno messo a rischio la propria vita per un ideale di libert à e di di...

L’importanza dell’educazione musicale

Immagine
  Una musica può fare… Il cantautore Max Gazzé cantava: “ una musica può fare …” e quel motivato ha animato i tempi che, repentinamente, hanno recepito la potenza della pratica musicale. E così, da forma d’arte esterna al mondo scuola, finalmente è diventata prassi. È diventata parte interranti delle nostre progettazioni disciplinari. Insomma, le è stato riconosciuto il giusto valore formativo. La musica, arte universale e linguaggio che trascende le parole, ricopre un ruolo fondamentale nell'educazione dei giovani, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di primo grado. Essa non è solo un'espressione artistica, ma uno strumento educativo potente, capace di sviluppare competenze trasversali e favorire una crescita armoniosa. Secondo Howard Gardner, teorico delle intelligenze multiple, la musica rappresenta una delle forme di intelligenza più significative: l'intelligenza musicale. Questa forma di intelligenza coinvolge non solo la capacit à di percepire e produrre ...

Cosa sono le “TIC”?

Immagine
  Tic: un acronimo che nasconde una moltitudine di possibilità   Cosa sono le “TIC”? Molto spesso questo acronimo tempesta le discussioni attorno al mondo della scuola ma in pochi   ne sono, realmente, consapevoli. Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) rappresentano un elemento imprescindibile della didattica moderna, in linea con le indicazioni normative italiane. La Legge 107/2015, conosciuta come “La Buona Scuola”, promuove esplicitamente l’integrazione delle TIC nei processi educativi, al fine di potenziare le competenze digitali di studenti e docenti. Tali tecnologie non solo supportano l’innovazione didattica, ma si configurano come strumenti essenziali per favorire un apprendimento inclusivo e personalizzato. L’Istituto “Guglielmo Marconi” di Martina Franca si distingue per l’approccio trasversale all’alfabetizzazione digitale, coinvolgendo tutti gli ordini e i gradi scolastici. Fin dalla scuola primaria, gli studenti vengono introdott...