Post

Percorsi di mentoring: quando l’educazione incontra l’umanità

Immagine
  Cos’è, il mentoring? All ’interno della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto “Guglielmo Marconi”, ha preso avvio un progetto innovativo e coinvolgente: il mentoring, un percorso pensato per valorizzare il potenziale di ogni studente, accompagnandolo nella crescita non solo scolastica ma soprattutto personale e relazionale. L’attivazione di questo progetto nasce nell’ambito degli interventi previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che ha destinato risorse importanti alla scuola pubblica per favorire l’inclusione, la prevenzione della dispersione scolastica e il benessere degli alunni. L’Istituto Marconi ha scelto di cogliere questa opportunit à puntando su una strategia educativa profonda e trasformativa. In un momento iper-complesso, come quello che quotidianamente connota il nostro vivere,   diventa fondamentale fermarsi e ripensare a quell’agire. Dunque, nel momento in cui ci si è chiesti: “cosa possiamo fare per i nostri ragazzi?”, abbiamo tr...

Giochi della Gioventù 2025

Immagine
  Una giornata di emozioni e sport Giochi della Gioventù 2025 Una giornata di emozioni e sport   Il 27 maggio 2025 si è trasformato in una data memorabile per l’Istituto “Guglielmo Marconi” di Martina Franca, che ha partecipato con entusiasmo ai Giochi della Gioventù tenutisi presso il centro sportivo “ New Sport ” di Carosino. Una giornata all’insegna del fair play, della condivisione e del superamento dei propri limiti, dove lo sport ha rivelato, ancora una volta, tutta la sua straordinaria potenza educativa. Lo sport, infatti, non è solo attivit à fisica. È scuola di vita. È educazione al rispetto, alla perseveranza, alla collaborazione. È uno dei pochi strumenti capaci di far emergere, con naturalezza, attitudini e inclinazioni che troppo spesso resterebbero inespresse nei contesti tradizionali. Proprio in giornate come questa, diventa evidente quanto lo sport sia un valore irrinunciabile per la crescita armonica dei nostri studenti, perch é insegna il coraggio di...

Conoscere un’altra lingua significa possedere una seconda anima

Immagine
  Avvicinarsi alla lingua spagnola nella scuola primaria   L'insegnamento delle lingue straniere sin dalla scuola primaria rappresenta una delle sfide più significative del sistema educativo contemporaneo. In particolare, l’introduzione della lingua spagnola nelle classi quinte della scuola primaria costituisce un’opportunità preziosa per promuovere lo sviluppo linguistico, cognitivo e relazionale degli alunni, accompagnandoli in un percorso di apprendimento dinamico e coinvolgente. Queste le premesse che hanno accompagnato la scelta di fornire un’esperienza di avvicinamento alla lingua destinata agli alunni della scuola primaria. L’approccio alla lingua spagnola nella scuola primaria si fonda su metodologie didattiche attive e inclusive, che valorizzano l’aspetto comunicativo della lingua. Ma perché proprio la lingua spagnola? La risposta è stata spontanea: l’apprendimento dello spagnolo, una lingua parlata da oltre 500 milioni di persone nel mondo, apre la porta ...

I diritti costituzionali: fondamento della democrazia e della cittadinanza

Immagine
  ..."Dov'è nata la nostra Costituzione"... “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libert à e la dignit à , andate l ì, o giovani, col pensiero, perch é lì è nata la nostra Costituzione.” Queste parole di Piero Calamandrei, uno dei padri costituenti, ci ricordano che la Costituzione Italiana non è solo un insieme di norme, ma un testo vivo, costruito sulla sofferenza, sul coraggio e sulla speranza di donne e uomini che hanno lottato per la libert à . La scuola è il primo luogo in cui si impara a vivere insieme, a confrontarsi con gli altri, a conoscere i propri diritti e doveri. Ed è proprio tra i banchi che si dovrebbe cominciare a scoprire e comprendere il valore profondo della Costituzione Italiana, la legge fondamentale che regola la vita democratica del n...

Il Marconi Book Festival prende vita

Immagine
 INTELLEG(G) O: NUTRIRE bene MENTE e CORPO Dal 22 al 30 maggio 2025 torna uno degli appuntamenti più attesi dell’anno scolastico: il Marconi Book Festival, che anche quest'anno si inserisce con entusiasmo nel programma nazionale del Maggio dei Libri, sotto il tema ispiratore “Intelleg(g)o: Nutrire bene mente e corpo”.  Non si tratta di un semplice festival letterario. È molto di più: è un vero e proprio viaggio collettivo alla scoperta della lettura come esperienza totalizzante, capace di accendere la curiosità, stimolare la creatività e unire generazioni. Fortemente voluto dalla Dirigente scolastica, il Marconi Book Festival nasce con un obiettivo ambizioso e affascinante: rendere la lettura un’avventura irresistibile per tutti, coinvolgendo non solo studenti e docenti, ma anche genitori, autori, illustratori e l’intera comunità educativa.  Per questo, l’evento si sviluppa lungo un arco di giornate in cui ciascuno – dal bambino della scuola dell’infanzia fino all’adulto ...

Un viaggio tra le parole e le immagini

Immagine
  Incontro con gli autori Ermelinda Prete e Davide Simeone Il prossimo 22 maggio 2025, l’Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” di Martina Franca ospiter à un evento culturale di grande rilevanza educativa: un incontro formativo con gli scrittori pugliesi Ermelinda Prete e Davide Simeone, rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado. L’iniziativa si inserisce nel contesto del progetto nazionale “Il Maggio dei Libri” e del “Marconi Book Festival”, due manifestazioni che mirano a promuovere la lettura tra i giovani e a stimolare l’interesse verso il mondo dei libri attraverso esperienze formative e coinvolgenti. Come Istituto ci siamo domandati cosa offrire ai nostri studenti e la risposta è stata abbastanza istintiva: una testimonianza che permetta ai giovani di agire su qualcosa che ritengono - erroneamente- troppo distante dal loro mondo. È stato così che abbiamo scelto, grazie alla loro disponibilità, due giovani autori. Due autori pugliesi: Ermelinda Prete e ...

Un alleato prezioso per la crescita degli studenti

Immagine
  Lo sportello psicologico come riparo   Nel delicato e complesso percorso di crescita che ogni bambino e adolescente affronta, la scuola rappresenta un ambiente fondamentale per lo sviluppo non solo cognitivo, ma anche emotivo e relazionale. In questo contesto, lo sportello di ascolto psicologico si configura come uno strumento essenziale per garantire il benessere degli alunni e sostenere le famiglie, accompagnando in modo competente e discreto tutte le fasi dell’et à evolutiva. Qual è la funzione dello sportello psicologico a scuola? Lo sportello psicologico è uno spazio protetto in cui studenti, genitori e docenti possono confrontarsi con uno specialista su difficolt à personali, relazionali, scolastiche o emotive. Il suo obiettivo non è “curare” ma prevenire il disagio, promuovere la consapevolezza di s é , valorizzare le risorse personali e fornire strumenti per affrontare i momenti di crisi o di cambiamento. Per i bambini e i ragazzi, questo servizio rappresenta u...