Il Marconi Book Festival prende vita
INTELLEG(G) O: NUTRIRE bene MENTE e CORPO
Dal 22 al 30 maggio 2025 torna uno degli appuntamenti più attesi dell’anno scolastico: il Marconi Book Festival, che anche quest'anno si inserisce con entusiasmo nel programma nazionale del Maggio dei Libri, sotto il tema ispiratore “Intelleg(g)o: Nutrire bene mente e corpo”.
Non si tratta di un semplice festival letterario. È molto di più: è un vero e proprio viaggio collettivo alla scoperta della lettura come esperienza totalizzante, capace di accendere la curiosità, stimolare la creatività e unire generazioni. Fortemente voluto dalla Dirigente scolastica, il Marconi Book Festival nasce con un obiettivo ambizioso e affascinante: rendere la lettura un’avventura irresistibile per tutti, coinvolgendo non solo studenti e docenti, ma anche genitori, autori, illustratori e l’intera comunità educativa.
Per questo, l’evento si sviluppa lungo un arco di giornate in cui ciascuno – dal bambino della scuola dell’infanzia fino all’adulto curioso – potrà trovare qualcosa in cui immergersi con meraviglia.
Il Festival offrirà un calendario ricchissimo di eventi: presentazioni di libri, laboratori creativi e multisensoriali, incontri con autori e illustratori di fama nazionale, sessioni di scrittura creativa, animazioni teatrali, origami e letture animate. Ogni attività è pensata per far vibrare la fantasia, stimolare il pensiero critico e nutrire mente e corpo, proprio come suggerisce il tema dell'edizione 2025.
E sarà proprio la bellezza – quella delle parole, delle immagini, dei gesti e delle idee – a scandire le giornate del Festival. Un’estetica della cultura che si respira tra i banchi, nei corridoi trasformati in percorsi narrativi, nelle sale gremite di occhi curiosi e cuori spalancati all’ascolto. Questa iniziativa non è solo un regalo per le studentesse e gli studenti, ma un invito esteso a tutti coloro che credono nell’educazione come atto corale.
Il Marconi Book Festival nasce infatti dal desiderio di creare un ponte tra le generazioni attraverso la lettura, trasformando ogni pagina in uno spazio d'incontro, ogni laboratorio in un'opportunità di scoperta, ogni incontro con l'autore in un dialogo vivo e stimolante.
Ad aprire la rassegna il 22 maggio 2025, l’incontro con gli autori Davide Simeone ed Ermelinda Prete che traghetteranno gli studenti della scuola secondaria nel mondo del silente book attraverso un laboratorio di scrittura-lettura creativa. Giorgio Rossano con “Magicugini” e “I poteri ritrovati di Crispiano” svolgerà un interessante laboratorio di animazione alla lettura, drammatizzazione e origami indirizzato alle alunne e agli alunni delle classi seconde della scuola primaria. Per i piccoli lettori delle scuole dell’infanzia, invece, si terranno delle letture animate a cura di Michele Lafornara - Miki- Miki- . L’evento si terrà in duplice data il 22 e il 23 in entrambi i plessi della scuola dell’Infanzia. Il 27 maggio le classi prime incontreranno l’autrice Rosa Maria Vinci e le sue “Filastrocche Birichine- Naughty Nursery rhymes”; le classi terze incontreranno l’autore Michelangelo Volpe e il fantastico mondo di “Cocco e Mattia e la magia dei sette mondi”. A seguire, il 28 maggio le classi quinte assisteranno all’incontro con l’autrice Daniela Cervellera, pronta a parlare di diversità ed inclusione, presentando “Se guardo Te”. Il 29 maggio, Monica Montanaro e la pittrice Mascia Balice dell'associazione Riflesssi D'Arte , destineranno il loro reading teatrale agli studenti delle classi quarte. Il festival si concluderà il 30 maggio con l’incontro e il relativo laboratorio creativo, per le classi quinte, con l’illustratore Piero Angelini e antonella Colucci che presenteranno il testo “FFF- Facile Fast Food".
Insomma, che tu sia una bambina con la testa piena di sogni, un adolescente in cerca di storie che parlino di te, un insegnante appassionato o un genitore curioso, il Marconi Book Festival 2025 ha qualcosa da offrirti. Perché la lettura, quando è vissuta insieme, diventa una festa.
E questa festa è pronta a cominciare. Segna le date: dal 22 al 30 maggio. E preparati a lasciarti sorprendere, pagina dopo pagina.
Commenti
Posta un commento