L’accorpamento come possibilità per una scuola viva e rinnovata
La fusione di due Istituti simbolo della nostra città
A partire dal prossimo anno scolastico, l'istituto
comprensivo “ Guglielmo Marconi” e l'istituto “Amedeo D'Aosta” si uniranno in
un unico percorso educativo con una vision condivisa e percorsi curriculari
verticali unificati. L'accorpamento dei due Istituti, decretato per
razionalizzare la rete scolastica, sarà un punto di partenza per migliorare e
sviluppare la continuità educativa tra la scuola primaria e la
scuola secondaria di primo grado dei due Istituti. Ciò mirerà a rafforzare il
sistema educativo, garantendo una formazione coerente, attiva e orientata a
formare consapevoli cittadini del domani.
Tutti i docenti saranno impegnati nell’unire le forze in
una prospettiva di crescita comune, valorizzando le specificità di
ciascun Istituto in un contesto unitario. Si lavorerà condividendo una vision educativa che concepisce la
formazione come un processo dinamico e continuo. Entrambi gli Istituti,
infatti, guarderanno nella stessa direzione: promuovere una scuola attiva,
capace di stimolare curiosità, creatività, competenze e
senso critico negli studenti, fornendo loro gli strumenti per affrontare il
futuro con competenza e consapevolezza.
L'accorpamento rappresenterà anche l'opportunità di rafforzare il dialogo tra scuola e famiglie, due
pilastri fondamentali per il successo educativo. Il patto di corresponsabilità educativa,
già centrale nelle attività di
entrambi gli Istituti, assumerà un ruolo ancora più significativo: attraverso
una collaborazione costante e costruttiva, scuola e famiglie potranno sostenere
insieme il percorso formativo degli studenti, promuovendo valori comuni e
obiettivi condivisi.
La nuova struttura accorpata si impegnerà a
offrire un'ampia gamma di progetti e attività volte
a potenziare l'apprendimento e a rispondere ai diversi bisogni e potenzialità degli studenti. Dalle iniziative legate
all'educazione ambientale, alla prevenzione delle forme di prevaricazione,
all’educazione alle arti, all’educazione scientifica, ai percorsi di
orientamento. Ogni proposta sarà progettata per valorizzare le
potenzialità individuali, stimolare il desiderio di conoscenza e
rispondere agli obiettivi prioritari di formare persone protagoniste del loro
futuro.
In tal senso, l'Istituto Comprensivo si presenterà come un
mentore ideale, in grado di accompagnare gli studenti dalla scuola dell’infanzia
fino alla secondaria di primo grado in un percorso unitario e diversificato.
Questa continuità non solo faciliterà il passaggio tra i vari ordini di
scuola, ma garantirà anche un approccio educativo coerente e progressivo, in
grado di rispecchiare le esigenze di crescita dei ragazzi nelle loro fasi
evolutive.
Come sottolinea lo psichiatra e scrittore Paolo Crepet, “L’educazione
è il primo investimento sul futuro”,
e per il Neo-istituto la scuola è il luogo privilegiato per costruire le
basi di una società migliore.
Attraverso l'impegno congiunto di docenti, famiglie e
studenti, questa nuova realtà educativa continuerà a fare della
formazione non solo un diritto, ma un'opportunità unica
per ciascuno studente e ciascuna studentessa di diventare protagonista del
proprio domani.
La continuità, la progettualità, la corresponsabilità e la condivisione di valori rappresenteranno le fondamenta
su cui costruire una comunità educativa forte e coesa, capace di
rispondere alle sfide del presente e di prepararsi a quelle del futuro.
Commenti
Posta un commento