Un alleato prezioso per la crescita degli studenti

 

Lo sportello psicologico come riparo

 


Nel delicato e complesso percorso di crescita che ogni bambino e adolescente affronta, la scuola rappresenta un ambiente fondamentale per lo sviluppo non solo cognitivo, ma anche emotivo e relazionale. In questo contesto, lo sportello di ascolto psicologico si configura come uno strumento essenziale per garantire il benessere degli alunni e sostenere le famiglie, accompagnando in modo competente e discreto tutte le fasi dell’età evolutiva.

Qual è la funzione dello sportello psicologico a scuola? Lo sportello psicologico è uno spazio protetto in cui studenti, genitori e docenti possono confrontarsi con uno specialista su difficoltà personali, relazionali, scolastiche o emotive. Il suo obiettivo non è “curare” ma prevenire il disagio, promuovere la consapevolezza di sé, valorizzare le risorse personali e fornire strumenti per affrontare i momenti di crisi o di cambiamento. Per i bambini e i ragazzi, questo servizio rappresenta un’occasione per esprimersi liberamente, comprendere meglio le proprie emozioni, acquisire strategie per affrontare l’ansia, i conflitti, la pressione sociale e i cambiamenti legati alla crescita. Per le famiglie, è un punto di riferimento che aiuta a interpretare i segnali di disagio e a costruire un dialogo più efficace con i propri figli. Per i docenti, è un supporto professionale che favorisce l’inclusione, la gestione delle dinamiche di classe e la relazione educativa.

Va chiarito che, nel nostro sistema scolastico, esso rappresenta un diritto riconosciuto; la presenza dello psicologo a scuola è oggi fortemente sostenuta anche a livello normativo. Con il Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (MIUR – CNOP) firmato nel 2020, è stata riconosciuta l'importanza del supporto psicologico nella scuola come risorsa stabile, integrata e accessibile. Il documento promuove la realizzazione di sportelli d’ascolto per gli studenti e i genitori, nonché interventi di prevenzione e formazione rivolti al personale scolastico. Inoltre, il Piano Scuola 2020-2021 ha sottolineato il ruolo cruciale del benessere psicologico in ambito scolastico, anche alla luce delle conseguenze sociali ed emotive della pandemia da COVID-19, aprendo la strada a un’implementazione più strutturata di queste figure professionali all’interno degli istituti.

I benefici che questa figura rappresenta è visibile per tutte le fasce d’età: nella scuola dell’infanzia , ad esempio, aiuta a rilevare precocemente segnali di disagio o ritardi nello sviluppo e sostiene le famiglie nella gestione delle prime fasi di separazione e autonomia. Nella scuola primaria favorisce la costruzione dell’identità, supporta nella gestione delle emozioni e nella socializzazione, e accompagna i primi momenti critici legati all’apprendimento o all’autostima. Nella scuola secondaria offre uno spazio fondamentale per affrontare il cambiamento, l’adolescenza, il rapporto con il corpo, le scelte scolastiche e future, la pressione sociale e i conflitti familiari.
Uno strumento, quindi, educativo irrinunciabile. Il supporto psicologico in età evolutiva non è un lusso, né un intervento d’emergenza, ma uno strumento pedagogico fondamentale. Contribuisce a formare individui consapevoli, empatici, resilienti: i cittadini di domani. Aiuta a prevenire la dispersione scolastica, il bullismo, l’isolamento e i disturbi del comportamento, promuovendo una cultura del benessere che coinvolge l’intera comunità educante.

Per tute queste ragioni, ne avremmo altre mille, l’Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” crede fortemente nel valore dello sportello psicologico come punto di connessione tra scuola, famiglia e specialisti. La collaborazione tra questi tre pilastri è la chiave per garantire un vero benessere al bambino e al ragazzo. In un’ottica di crescita integrata e armoniosa, l’Istituto promuove attivamente una rete di sostegno in cui il dialogo costruttivo e la fiducia reciproca rappresentano la base su cui costruire un ambiente educativo accogliente, attento e responsabile. Lo psicologo scolastico, inserito in questa rete, diventa una figura alleata nella costruzione di una comunità scolastica più consapevole, inclusiva e attenta ai bisogni di ciascuno.

La Redazione

Commenti

Post popolari in questo blog

L’Istituto si presenta… Un'eccellenza educativa tra tradizione e innovazione

Perchè un blog per parlare di noi?

L’accorpamento come possibilità per una scuola viva e rinnovata