Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

La "Giornata dei Calzini Spaiati" una festa di inclusione

Immagine
  “Siamo tutti calzini spaiati” Ogni anno, il primo venerdì di febbraio, si celebra la "Giornata dei Calzini Spaiati", una ricorrenza nata per promuovere valori fondamentali come l’accettazione, l’inclusione e il rispetto delle differenze. L’idea di questa giornata è nata in una scuola primaria del Friuli Venezia Giulia, come iniziativa per sensibilizzare i più piccoli, e non solo, sul tema della diversit à . La scelta dei calzini spaiati come simbolo riflette la semplicit à del messaggio: la bellezza dell’unicit à sta nella diversit à , proprio come ogni calzino spaiato porta con s é la propria storia e il proprio colore, senza per questo perdere valore. Questa giornata vuole ricordare a tutti che la diversità è una ricchezza e che ogni individuo, con le proprie peculiarit à , contribuisce a rendere la societ à più viva e interessante. Indossare calzini spaiati è un gesto semplice, ma carico di significato: è un modo per affermare che nessuno deve sentirsi escluso o divers...

Diffondere la filosofia, intesa come pratica educativa, nella scuola Primaria

Immagine
   PROGETTO “PRATICHE FILOSOFICHE” Si è concluso il progetto triennale “PRATICHE FILOSOFICHE” che ha avuto come obiettivo quello di promuovere e diffondere la filosofia intesa come pratica educativa in grado di sviluppare pensiero critico, competenze logico-argomentative, capacità di astrazione e creatività, unite ad abilità di tipo etico-relazionale. Il percorso, condotto da un’esperta esterna, la dott.ssa Graziella Lupo Pendinelli , è stato di supporto in classe per affrontare tematiche delicate come quelle legate alla sfera delle emozioni, dell’autopercezione e delle relazioni. In 3^ gli alunni hanno potuto esplorare le loro emozioni e riflettere sulla gestione delle stesse, imparando a comunicare i propri sentimenti senza paura di essere giudicati. Non è stato semplice all’inizio, poiché molti di essi erano timidi e reticenti.   Nel corso dell’anno, i bambini hanno imparato a vedere le emozioni non come qualcosa da temere o da nascondere, ma come un aspetto n...

Puntare la bussola: che rebus!

Immagine
  L’importanza dell’orientamento nella scuola secondaria   Per orientamento si intende quel complesso di attivit à e interventi finalizzati a guidare gli studenti nella costruzione del proprio progetto di vita. Non si tratta solo di fornire informazioni sulle opzioni disponibili, ma di accompagnare ogni studente in un percorso di consapevolezza riguardo alle proprie attitudini, passioni e possibilit à future. L’obiettivo è quello di mettere ciascuno nella condizione di effettuare scelte strutturate e ponderate, evitando che decisioni fondamentali siano prese in modo affrettato o condizionato da pressioni esterne. È puntare la bussola verso la giusta direzione che, a guardar bene, non può essere esclusivamente il nord. Ogni studente ha il proprio punto di vista ed è su questo che bisogna lavorare quando c’è in gioco il futuro. Questa prassi   rappresenta una delle attivit à più significative nella formazione degli studenti, poich é mira a supportarli nel delicato pro...

L’accorpamento come possibilità per una scuola viva e rinnovata

Immagine
  La fusione di due Istituti simbolo della nostra città    A partire dal prossimo anno scolastico, l'istituto comprensivo “ Guglielmo Marconi” e l'istituto “Amedeo D'Aosta” si uniranno in un unico percorso educativo con una vision condivisa e percorsi curriculari verticali unificati. L'accorpamento dei due Istituti, decretato per razionalizzare la rete scolastica, sarà un punto di partenza per migliorare e sviluppare la continuit à educativa tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado dei due Istituti. Ciò mirerà a rafforzare il sistema educativo, garantendo una formazione coerente, attiva e orientata a formare consapevoli cittadini del domani. Tutti i docenti saranno impegnati nell’unire le forze in una prospettiva di crescita comune, valorizzando le specificit à di ciascun Istituto in un contesto unitario. Si lavorerà condividendo  una vision educativa che concepisce la formazione come un processo dinamico e continuo. Entrambi gli Istituti, infat...