La "Giornata dei Calzini Spaiati" una festa di inclusione

 

“Siamo tutti calzini spaiati”




Ogni anno, il primo venerdì di febbraio, si celebra la "Giornata dei Calzini Spaiati", una ricorrenza nata per promuovere valori fondamentali come l’accettazione, l’inclusione e il rispetto delle differenze. L’idea di questa giornata è nata in una scuola primaria del Friuli Venezia Giulia, come iniziativa per sensibilizzare i più piccoli, e non solo, sul tema della diversità.

La scelta dei calzini spaiati come simbolo riflette la semplicità del messaggio: la bellezza dell’unicità sta nella diversità, proprio come ogni calzino spaiato porta con sé la propria storia e il proprio colore, senza per questo perdere valore. Questa giornata vuole ricordare a tutti che la diversità è una ricchezza e che ogni individuo, con le proprie peculiarità, contribuisce a rendere la società più viva e interessante. Indossare calzini spaiati è un gesto semplice, ma carico di significato: è un modo per affermare che nessuno deve sentirsi escluso o diverso in senso negativo.

L’iniziativa si inserisce pienamente nel quadro normativo che promuove l’inclusione scolastica, come previsto dalla Legge 104/1992 e dalla Legge 107/2015 (“La Buona Scuola”), che ribadiscono l’importanza di valorizzare le differenze e di garantire pari opportunità a tutti gli studenti.  Numerosi autori e pedagogisti hanno sottolineato l’importanza di considerare la diversità come un valore. Lev Tolstoj, ad esempio, affermava che “Tutte le famiglie felici si somigliano, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo”, sottolineando come le peculiarità di ciascuno siano parte integrante della nostra umanità. Anche Howard Gardner, con la sua teoria delle intelligenze multiple, ha evidenziato che ogni individuo possiede talenti e capacità uniche, ribaltando l’idea di un modello unico di intelligenza.

L’Istituto “Guglielmo Marconi” di Martina Franca ha aderito con entusiasmo alla Giornata dei Calzini Spaiati, organizzando attività che hanno coinvolto studenti, docenti e famiglie. Attraverso laboratori creativi, letture tematiche e momenti di confronto, l’Istituto ha voluto restituire la complessità dell’essere autentico e unico, stimolando una riflessione profonda sui valori dell’accoglienza e della solidarietà. Vari sono stati i laboratori, la riflessione guidata mediante l’ascolto e la scrittura di poesie e filastrocche; non sono mancati i dibattiti e le visioni di film\ documentari. Insomma: si è scelto di far toccare con mano la possibilità. Si! La possibilità di poter essere strumenti di effettivo cambiamento, di evoluzione umana simpatetica.

Celebrando la Giornata dei Calzini Spaiati, si ribadisce il valore di un approccio inclusivo che riconosca e valorizzi le differenze. L’inclusione non è solo un obiettivo pedagogico, ma una responsabilità sociale che coinvolge la scuola e la comunità. Accettare e accogliere l’unicità di ogni individuo significa costruire una società più giusta e solidale, in cui ciascuno possa sentirsi parte integrante. Essa si pone, quindi, come  un invito a riflettere, a comprendere e ad agire, affinché le diversità siano sempre viste come una risorsa e mai come un limite.

 La redazione

Commenti

Post popolari in questo blog

L’Istituto si presenta… Un'eccellenza educativa tra tradizione e innovazione

Perchè un blog per parlare di noi?

L’accorpamento come possibilità per una scuola viva e rinnovata