Puntare la bussola: che rebus!

 

L’importanza dell’orientamento nella scuola secondaria

 



Per orientamento si intende quel complesso di attività e interventi finalizzati a guidare gli studenti nella costruzione del proprio progetto di vita. Non si tratta solo di fornire informazioni sulle opzioni disponibili, ma di accompagnare ogni studente in un percorso di consapevolezza riguardo alle proprie attitudini, passioni e possibilità future. L’obiettivo è quello di mettere ciascuno nella condizione di effettuare scelte strutturate e ponderate, evitando che decisioni fondamentali siano prese in modo affrettato o condizionato da pressioni esterne. È puntare la bussola verso la giusta direzione che, a guardar bene, non può essere esclusivamente il nord. Ogni studente ha il proprio punto di vista ed è su questo che bisogna lavorare quando c’è in gioco il futuro.

Questa prassi  rappresenta una delle attività più significative nella formazione degli studenti, poiché mira a supportarli nel delicato processo di scelta del proprio percorso di studio e professionale. Questo processo, che è tanto educativo quanto informativo, è al centro dell’impegno dell’Istituto “Guglielmo Marconi” di Martina Franca. L’Istituto fornisce un supporto concreto ai propri studenti, offrendo loro l'opportunità di conoscere le scuole presenti sul territorio e favorendo scelte consapevoli e libere, basate sulle reali inclinazioni e potenzialità di ciascuno.

Diventano, dunque, fondamentali le rinomate “competenze in uscita” ma cosa sono, a che servono? Con il termine “competenze in uscita” si fa riferimento a quell’insieme di conoscenze, abilità e atteggiamenti che gli studenti maturano al termine di un ciclo di studi e che rappresentano il loro bagaglio personale per affrontare il mondo del lavoro o proseguire il percorso formativo. Esse contemplano non solo il sapere accademico, ma anche abilità trasversali come il problem solving, la comunicazione efficace, la capacità di lavorare in gruppo e l’adattabilità a contesti diversi.  L’Istituto “Guglielmo Marconi” pone particolare attenzione allo sviluppo di queste competenze, integrando l’orientamento all’interno del curriculum e promuovendo un dialogo costante tra studenti, famiglie e docenti. Questo approccio garantisce che la scelta finale non sia un atto isolato, ma il risultato di un percorso educativo continuo e ben strutturato.

La scuola, secondo i principi sanciti dalla Costituzione Italiana e ribaditi dalla Legge 107/2015, deve essere una scuola di tutti e di ciascuno, capace di garantire pari opportunità e di valorizzare le diversità. Questo significa riconoscere e rispettare le peculiarità di ogni studente, offrendo strumenti e strategie che permettano a ciascuno di esprimere al meglio il proprio potenziale.

La libertà di insegnamento, tutelata dall’articolo 33 della Costituzione, rappresenta un pilastro fondamentale per promuovere una didattica inclusiva e personalizzata, che sappia rispondere alle esigenze specifiche di ogni alunno. L’orientamento, in questo contesto, diventa uno strumento essenziale per attuare una pedagogia della scelta, dove lo studente è posto al centro del processo educativo e accompagnato in modo responsabile verso decisioni che influenzeranno il suo futuro. La libertà di scelta, garantita da un percorso di orientamento efficace, si configura come un diritto imprescindibile e una condizione necessaria per il pieno sviluppo della persona.

In un sistema scolastico che ambisce a essere inclusivo e innovativo, l’orientamento assume un ruolo cruciale non solo per il futuro degli studenti, ma anche per la società nel suo complesso. L’Istituto “Guglielmo Marconi”, attraverso il suo impegno nell’orientamento, dimostra come la scuola possa essere un luogo di crescita personale e collettiva, dove le scelte non sono mai imposte, ma guidate con attenzione e rispetto. In questo modo, la scuola si conferma come un luogo di incontro tra libertà e responsabilità, capace di formare cittadini consapevoli e competenti, pronti a costruire il proprio futuro con determinazione e autonomia.

 La redazione

 

Commenti

Post popolari in questo blog

L’Istituto si presenta… Un'eccellenza educativa tra tradizione e innovazione

Perchè un blog per parlare di noi?

L’accorpamento come possibilità per una scuola viva e rinnovata