Spalancare le porte ai “perché”

 

Il Maggio dei Libri



Ogni anno, con l’arrivo della primavera, si rinnova l’appuntamento con Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. L’iniziativa nasce con l’intento di sottolineare il valore sociale dei libri e della lettura, incentivandone la diffusione anche al di fuori dei luoghi tradizionali, come biblioteche e scuole, per raggiungere contesti più ampi e trasversali. I principi fondanti della manifestazione si basano sulla convinzione che leggere sia uno strumento fondamentale per la crescita personale, la cittadinanza attiva, la coesione sociale e lo sviluppo culturale del Paese.

La lettura viene così proposta non solo come atto individuale, ma come esperienza collettiva e coinvolgente, capace di costruire ponti tra generazioni, culture e punti di vista differenti. Partecipare al Maggio dei Libri significa aderire a un movimento culturale che vuole rendere i libri protagonisti della vita quotidiana, stimolando curiosità, creatività e senso critico.

La domanda che chiunque potrebbe porsi è “perché”? Ed è l’interrogativo che sin da bambini ci accompagna per leggere e scoprire il mondo. Per tal ragione, il nostro Istituto persegue tutti i “perché” donando agli studenti, agli insegnanti ed alle famiglie la possibilità di scoprire nuove alternative. Di darsi il tempo per riflettere e agire in un mondo nel quale “riconoscersi” diventa abbastanza complesso. Una occasione, dunque. Un atto d’amore smisurato.

In questo spirito si inserisce con entusiasmo l’impegno dell’Istituto comprensivo “Guglielmo Marconi”, che ogni anno accoglie Il Maggio dei Libri come un’occasione preziosa per valorizzare la lettura a tutti i livelli del percorso formativo. Dall’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, tutte le classi partecipano con grande coinvolgimento a una serie di iniziative pensate per stimolare l’amore per i libri in modo creativo e partecipativo.

Le attività sono molteplici e variegate: incontri con autori per dialogare sul mestiere della scrittura e sui temi dei libri letti in classe, letture animate che danno voce alle storie con l’aiuto di musica, disegni e performance, laboratori di scrittura e di illustrazione dove gli alunni diventano piccoli creatori di racconti e immagini. Non mancano poi le maratone di lettura, le biblioteche viventi, gli scambi di libri e i percorsi tematici che coinvolgono famiglie e territorio.

Promuovere la lettura sin dai primi anni di vita è un investimento educativo di inestimabile valore. Numerosi studi dimostrano che leggere con regolarità migliora la comprensione del testo, arricchisce il vocabolario, stimola l’immaginazione, accresce la capacità di concentrazione e sviluppa l’empatia. Nei bambini e nei ragazzi, inoltre, la lettura aiuta a consolidare l’identità personale, a esplorare emozioni complesse e a confrontarsi con il mondo in modo più consapevole.

Per questo l’impegno dell’Istituto “Marconi” assume un significato ancora più profondo: non si tratta solo di trasmettere un’abitudine culturale, ma di offrire a ciascun alunno uno strumento potente per comprendere sé stesso e il mondo che lo circonda.

Il Maggio dei Libri è dunque molto più di una manifestazione culturale: è un’occasione per ribadire che ogni lettore in erba è un cittadino in crescita, e che ogni libro aperto è una porta verso nuove possibilità.

 La Redazione

 

 

 

 

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

L’Istituto si presenta… Un'eccellenza educativa tra tradizione e innovazione

Perchè un blog per parlare di noi?

L’accorpamento come possibilità per una scuola viva e rinnovata