Una scuola su misura dei bambini !
I primi passi nella scuola, trampolino di lancio per il futuro!
Una celebre frase dell’autore del “Piccolo Principe” recitava
così: “Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne
ricordano…”. Noi, osiamo dire, che non lo abbiamo mai dimenticato ed è questo
che segna il percorso che, quotidianamente, seguiamo da anni.
Le Scuole dell'Infanzia "Gianni Rodari" e
"Rita Levi Montalcini" di Martina Franca costituiscono due pilastri
essenziali per il nostro Istituto Comprensivo "G. Marconi” perché ospitano
quotidianamente numerosissimi piccoli talenti.
Queste istituzioni non solo accolgono i più piccoli nel loro primo
percorso educativo, ma li guidano anche nella scoperta del mondo, preparando le
basi per una crescita consapevole e autonoma; valorizzano il patrimonio
culturale e sociale del territorio attraverso collaborazioni con enti locali,
visite guidate e progetti che coinvolgono le famiglie, i bambini ed i docenti.
I piccoli studenti, così, vengono immersi nelle tradizioni
e nelle peculiarità della loro comunità,
sviluppando un senso di appartenenza e rispetto per le proprie radici. Per fare
in modo che ciò si compia, il progetto educativo è strutturato su un’ampia
offerta formativa che ha al centro il bambino con i propri ritmi di
apprendimento.
Il bambino è il protagonista del proprio percorso d’apprendimento.
Consapevoli dell'unicità di ogni bambino, le scuole adottano un
approccio educativo che mira a valorizzare tutte le forme di intelligenza.
Attività diversificate consentono ai bambini di esplorare e
sviluppare le proprie potenzialità, riconoscendo il valore
dell'esperienza diretta come mezzo privilegiato di apprendimento.
La giornata educativa è ricca di attività che
stimolano la curiosità e la creatività dei
bambini.
I laboratori artistici, ad esempio, offrono l'opportunità di
esplorare diverse tecniche espressive, promuovendo la manualità come
strumento conoscitivo essenziale.
Attraverso il disegno, la pittura e la
manipolazione di materiali vari, i piccoli sviluppano competenze motorie fini e
imparano a esprimere le proprie emozioni e idee.
Fin dalla tenera età,
i bambini vengono introdotti al mondo della scienza attraverso esperimenti
semplici e coinvolgenti, che stimolano la loro naturale curiosità e
favoriscono una prima alfabetizzazione scientifica.
Parallelamente, le piccole
performance teatrali offrono uno spazio sicuro per l'elaborazione e la
consapevolezza delle proprie emozioni, aiutando i bambini a sviluppare
competenze socio-emotive fondamentali.
Il gioco, d’altronde, è riconosciuto come un elemento centrale nel
processo educativo, in linea con le teorie di pedagogisti come Maria
Montessori. Tramite il gioco, i bambini apprendono concetti complessi,
sviluppano abilità sociali e affinano le loro capacità cognitive,
il tutto in un contesto ludico e stimolante.
L’Istituto vede ogni studente come cittadino del mondo e
nel mondo; per tal ragione, sin da piccolissimi, sono strutturate attività in
linea con la dinamicità, le urgenze dei nostri tempi. In ogni modo si cerca
costantemente di restituire occasioni che possano indirizzare verso l'amore per la lettura e la scrittura,
introducendo i bambini al mondo delle storie e delle parole.
L'educazione civica è integrata nel curriculum, insegnando
ai piccoli i valori fondamentali del vivere insieme, come il rispetto, la
solidarietà e la
responsabilità.
Fin dai primi anni, viene posta
grande attenzione alla sensibilizzazione verso temi ecologici. Attraverso
attività pratiche e progetti dedicati, i bambini imparano
l'importanza del rispetto per l'ambiente e per tutti gli esseri viventi,
sviluppando una coscienza ecologica che li accompagnerà nel
loro percorso di vita.
Non mancano, ad esempio, iniziative in linea con l’Agenda
2030, con le giornate dedicate alla prevenzione e alla conoscenza di temi
fondamentali quali: il rispetto, l’inclusione, l’utilizzo della tecnologia.
Molta importanza, nel corso degli anni, hanno assunto i progetti dedicati all’alimentazione
sana ed allo sport: i piccoli iniziano sin da subito a comprendere quanto sia
fondamentale il connubio tra mente e corpo, quali scelte attuare quando si sta
a tavola, etc…
Ogni attività proposta mira a vivere la scuola come
un trampolino di lancio verso un futuro consapevole e autentico, in cui
l'autoefficacia e l'autonomia sono compagne di viaggio costanti. I bambini
vengono incoraggiati a esplorare, sperimentare e apprendere in un ambiente che
sostiene la loro crescita integrale.
In conclusione, la "scuola del fare" si rivela
fondamentale nel formare individui competenti e consapevoli, pronti ad
affrontare le sfide del domani con creatività e responsabilità. E se un bambino si affaccia nel mondo del futuro con
gioia, allora, possiamo dirci fortunati. Possiamo sentirci tutti migliori.
La redazione
Una celebre frase dell’autore del “Piccolo Principe” recitava
così: “Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne
ricordano…”. Noi, osiamo dire, che non lo abbiamo mai dimenticato ed è questo
che segna il percorso che, quotidianamente, seguiamo da anni.
Le Scuole dell'Infanzia "Gianni Rodari" e
"Rita Levi Montalcini" di Martina Franca costituiscono due pilastri
essenziali per il nostro Istituto Comprensivo "G. Marconi” perché ospitano
quotidianamente numerosissimi piccoli talenti.
Queste istituzioni non solo accolgono i più piccoli nel loro primo
percorso educativo, ma li guidano anche nella scoperta del mondo, preparando le
basi per una crescita consapevole e autonoma; valorizzano il patrimonio
culturale e sociale del territorio attraverso collaborazioni con enti locali,
visite guidate e progetti che coinvolgono le famiglie, i bambini ed i docenti.
I piccoli studenti, così, vengono immersi nelle tradizioni
e nelle peculiarità della loro comunità,
sviluppando un senso di appartenenza e rispetto per le proprie radici. Per fare
in modo che ciò si compia, il progetto educativo è strutturato su un’ampia
offerta formativa che ha al centro il bambino con i propri ritmi di
apprendimento.
Il bambino è il protagonista del proprio percorso d’apprendimento.
Consapevoli dell'unicità di ogni bambino, le scuole adottano un
approccio educativo che mira a valorizzare tutte le forme di intelligenza.
Attività diversificate consentono ai bambini di esplorare e
sviluppare le proprie potenzialità, riconoscendo il valore
dell'esperienza diretta come mezzo privilegiato di apprendimento.
La giornata educativa è ricca di attività che
stimolano la curiosità e la creatività dei
bambini.
I laboratori artistici, ad esempio, offrono l'opportunità di
esplorare diverse tecniche espressive, promuovendo la manualità come
strumento conoscitivo essenziale.
Attraverso il disegno, la pittura e la
manipolazione di materiali vari, i piccoli sviluppano competenze motorie fini e
imparano a esprimere le proprie emozioni e idee.
Fin dalla tenera età,
i bambini vengono introdotti al mondo della scienza attraverso esperimenti
semplici e coinvolgenti, che stimolano la loro naturale curiosità e
favoriscono una prima alfabetizzazione scientifica.
Parallelamente, le piccole
performance teatrali offrono uno spazio sicuro per l'elaborazione e la
consapevolezza delle proprie emozioni, aiutando i bambini a sviluppare
competenze socio-emotive fondamentali.
Il gioco, d’altronde, è riconosciuto come un elemento centrale nel
processo educativo, in linea con le teorie di pedagogisti come Maria
Montessori. Tramite il gioco, i bambini apprendono concetti complessi,
sviluppano abilità sociali e affinano le loro capacità cognitive,
il tutto in un contesto ludico e stimolante.
L’Istituto vede ogni studente come cittadino del mondo e
nel mondo; per tal ragione, sin da piccolissimi, sono strutturate attività in
linea con la dinamicità, le urgenze dei nostri tempi. In ogni modo si cerca
costantemente di restituire occasioni che possano indirizzare verso l'amore per la lettura e la scrittura,
introducendo i bambini al mondo delle storie e delle parole.
L'educazione civica è integrata nel curriculum, insegnando
ai piccoli i valori fondamentali del vivere insieme, come il rispetto, la
solidarietà e la
responsabilità.
Fin dai primi anni, viene posta
grande attenzione alla sensibilizzazione verso temi ecologici. Attraverso
attività pratiche e progetti dedicati, i bambini imparano
l'importanza del rispetto per l'ambiente e per tutti gli esseri viventi,
sviluppando una coscienza ecologica che li accompagnerà nel
loro percorso di vita.
Non mancano, ad esempio, iniziative in linea con l’Agenda
2030, con le giornate dedicate alla prevenzione e alla conoscenza di temi
fondamentali quali: il rispetto, l’inclusione, l’utilizzo della tecnologia.
Molta importanza, nel corso degli anni, hanno assunto i progetti dedicati all’alimentazione
sana ed allo sport: i piccoli iniziano sin da subito a comprendere quanto sia
fondamentale il connubio tra mente e corpo, quali scelte attuare quando si sta
a tavola, etc…
Ogni attività proposta mira a vivere la scuola come
un trampolino di lancio verso un futuro consapevole e autentico, in cui
l'autoefficacia e l'autonomia sono compagne di viaggio costanti. I bambini
vengono incoraggiati a esplorare, sperimentare e apprendere in un ambiente che
sostiene la loro crescita integrale.
In conclusione, la "scuola del fare" si rivela
fondamentale nel formare individui competenti e consapevoli, pronti ad
affrontare le sfide del domani con creatività e responsabilità. E se un bambino si affaccia nel mondo del futuro con
gioia, allora, possiamo dirci fortunati. Possiamo sentirci tutti migliori.
La redazione
Commenti
Posta un commento