Oltre la pagina

 La biblioteca scolastica come ali per la mente



La lettura rappresenta un pilastro fondamentale nel processo di crescita educativa e personale dei giovani, un percorso che si avvia fin dalla scuola dell'infanzia e si consolida durante la secondaria di primo grado. L'Istituto "G. Marconi" si distingue per il suo impegno costante nella promozione della lettura come strumento essenziale per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale degli studenti.

Nel cuore dell'Istituto, la Biblioteca Scolastica, recentemente ristrutturata,  si configura come un ambiente accogliente e stimolante, progettato per essere molto più di un semplice archivio di libri.
Essa è un luogo dedicato alla coltivazione dell'immaginazione, all'educazione, all'autodeterminazione e alla riflessione sui valori umani e civili.

Gli studenti trovano in questo spazio un contesto ideale per esplorare il mondo attraverso le parole, sviluppando una consapevolezza critica e un profondo rispetto per la diversità culturale e le sfide globali.

La lettura non si limita ad essere un’attività piacevole o un’esercitazione scolastica; essa rappresenta un mezzo insostituibile per acquisire e consolidare le competenze chiave necessarie per affrontare il mondo contemporaneo. L’abilità di comprendere e interpretare testi, comunicare in modo efficace, pensare in maniera critica e risolvere problemi complessi trova nella pratica della lettura una solida base.

Nel contesto italiano, il Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 60, evidenzia l'importanza della promozione della lettura come parte integrante dell'educazione scolastica. Questo decreto evidenzia il valore della lettura come strumento per l'acquisizione di competenze chiave e per la crescita culturale e personale degli studenti.

Inoltre, il Piano Nazionale per la Promozione della Lettura, istituito dalla Legge n. 15/2020, mira a diffondere la pratica della lettura a livello trasversale, coinvolgendo le scuole come protagoniste nella costruzione di una società più consapevole e culturalmente avanzata.

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione (2012) ribadiscono l'importanza di sviluppare negli studenti competenze linguistiche, culturali e critiche attraverso un'esposizione costante e strutturata alla lettura. Queste competenze sono considerate essenziali per affrontare le sfide della società contemporanea e per contribuire attivamente alla comunità. Promuovere la lettura significa, dunque, sostenere l'acquisizione di strumenti indispensabili per la vita adulta.

Numerosi pedagogisti hanno sottolineato l'importanza della lettura nel processo educativo. Lev Vygotskij, ad esempio, ha evidenziato come l'apprendimento avvenga in un contesto sociale e come la lettura sia uno strumento fondamentale per costruire il pensiero astratto.

Maria Montessori, dal canto suo, ha insistito sull'importanza di fornire ai bambini materiali che stimolino il loro interesse naturale e favoriscano l'autonomia, concetti che trovano piena applicazione nella promozione della lettura.

Inoltre, Gianni Rodari ha illustrato come la fantasia e l'immaginazione, sviluppate attraverso la lettura, siano essenziali per la formazione di individui creativi e consapevoli.

Molte  sono le occasioni per coinvolgere  tutti gli alunni, dall’Infanzia alla SSIG,   in attività di lettura, incontri con gli autori e conoscenza delle ultime novità editoriali presenti in biblioteca.

In particolare, da molti anni, l’Istituto Comprensivo “G. Marconi” partecipa all’ iniziativa nazionale “LIBRIAMOCI”.
Il progetto, promosso dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, ha da sempre l'obiettivo di accrescere e diffondere tra i più giovani l'amore per il libro e l'abitudine alla lettura, attraverso momenti di ascolto e partecipazione attiva. Dunque le docenti progettano  maratone di lettura, letture a classi parallele, letture in verticale e in biblioteca.
 
Le letture individuali sono favorite in ogni momento delle giornata mediante “piccole biblioteche di classe” o “ biblioteche diffuse” negli angoli della scuola, dove gli alunni hanno la possibilità di rilassarsi, leggendo un buon libro, anche all’inizio della giornata.

Ogni anno grazie all’iniziativa nazionale  “IO LEGGO PERCHE’, avviene  il gemellaggio con le librerie del territorio, così genitori e nonni  possono donare  libri  di vario genere letterario  alla scuola , arricchendo la biblioteca scolastica “ BIBLIOLABMARCONI” .

Essa fa parte delle biblioteche digitali “QLoud-Scuola”, di cui  è possibile consultare il catalogo on line.  Da quest’anno tutti gli alunni possono fare esperienza  del “prestito-reso”  in biblioteca e quindi possono godere delle straordinaria forza della lettura che migliora le competenze linguistiche, logiche e di comprensione del testo; aumenta la conoscenza del mondo ma anche la conoscenza di sé e degli altri; mantiene attive le funzioni cognitive di memoria, attenzione e concentrazione, di ragionamento e capacità critica.

Spesso, durante l’anno, gli alunni hanno occasione di incontrare gli autori locali che  li intrattengono mediante letture animate e laboratori di scrittura creativa o creazione di storie e fumetti. Ma il momento più bello  è il tradizionale “MARCONIBOOK FESTIVAL”, una  settimana in cui si celebra la lettura in tutti i suoi aspetti.

Esso, nato dall’ idea della Dirigente Scolastica  Grazia Anna Monaco e dall’impegno di  alcune docenti, particolarmente appassionate, si tiene l’ultima settimana di maggio e coinvolge tutto l’Istituto Comprensivo con incontri con gli autori per tutte  le interclassi, attività di letture da parte dei genitori,  caffè letterari per i genitori e i docenti, conferenze sulle pratiche filosofiche e la  valorizzazione dei talenti degli alunni che possono declamare poesie, leggersi e leggere  libri di vario genere letterario accompagnandoli con la musica, la danza e il movimento.

I ragazzi, nella piena sinergia tra famiglie e scuola, dimostrano, ogni anno, di  riuscire a tener vitale il loro individuale talento di lettori condividendolo con gli altri senza alcuna forma di timore e incertezza. Straordinaria è la forza della lettura, dunque anche nell’esprimere i sentimenti e le emozioni che ciascuno può trovare in un libro. Bambini, genitori, autori, maestri e professori si cimentano nell’animare il brano scelto per saperlo raccontare e sapersi mettere in gioco.

L'Istituto "G. Marconi" si impegna quotidianamente per rendere la lettura una pratica viva e significativa per tutti i suoi studenti. Attraverso la creazione di ambienti accoglienti e la valorizzazione di metodologie didattiche innovative, la scuola non solo favorisce l'acquisizione delle competenze chiave, ma coltiva anche un amore duraturo per i libri e per il sapere, gettando le basi per una società più consapevole e solidale.

La redazione

Commenti

Post popolari in questo blog

L’Istituto si presenta… Un'eccellenza educativa tra tradizione e innovazione

Perchè un blog per parlare di noi?

L’accorpamento come possibilità per una scuola viva e rinnovata